1 Dicembre 2013 - ore 17 Museo della Regina
	Daniele Maras
	Etruschi e Falisci: un'insolita presenza a Cattolica
IL MUSEO STUDIA Nuove indagini intorno ai materiali del Museo della Regina
	(Con qualche digressione)
CATTOLICA, 1 dicembre 2013 - 30 marzo 2014, ore 17,00
	Domenica 1° dicembre prenderà avvio la serie di conferenze riunite sotto il titolo generale Il Museo
	studia; il primo ciclo, che proseguirà fino al 15 dicembre per tre domeniche consecutive, è riservato
	ai reperti donati alla città dal dott. G.Tonelli, tra cui si distinguono in particolare alcuni nuclei di
	grande interesse per la qualità artigianale o per presunte, comuni appartenenze. Ad aprire il prof.
	Daniele Maras, a cui si deve lo studio della coppa con iscrizione falisca che ha rappresentato in
	qualche modo la prima sorpresa tra quelle che verranno di volta in volta presentate e svelate.
	Fra i materiali eterogenei della collezione privata di G. Tonelli, il Museo di Cattolica ospita alcuni
	vasi di provenienza etrusco-laziale, che documentano l'interesse ancora vivo dei collezionisti per le
	antichità etrusche: un gruppo di vasi di bucchero, databili nel corso del VI secolo a.C., comprende
	diversi tipi di coppe, di ispirazione locale o di imitazione greca, e una brocca da vino, a costituire un
	piccolo servizio cerimoniale da simposio del tipo in uso presso le aristocrazie etrusche per tutta
	l'epoca arcaica.
Daniele F. Maras, già docente a contratto di Epigrafia Italica presso l'Università di Roma La
	Sapienza, membro del collegio docenti del Dottorato in Storia Linguistica del Mediterraneo Antico
	dell'Università IULM di Milano, oltre che Membro della Società Italiana di Storia delle Religioni e
	Socio Corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Collaboratore a progetti
	di ricerca dell'Università di Roma La Sapienza e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha tenuto
	lezioni e seminari presso le stesse università e presso l'IULM di Milano, l'Ecole Normale Supérieure
	di Parigi e l'University of Massachusetts Amherst.
	Collaboratore di cantieri di scavo archeologico a Pyrgi e a Veio, è anche curatore redazionale del
	Bullettino della Commissione Archeologica Comunale e collaboratore come editor presso la casa
	editrice “L'Erma” di Bretschneider.
	E' autore del volume Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto (2009), del
	fascicolo dedicato a Veio e all'agro Falisco del Corpus Inscriptionum Etruscarum (2005, insieme a
	Giovanni Colonna), e di numerosi articoli di epigrafia, storia e archeologia etrusca, italica, greca e
	romana
Per informazioni
	Museo della Regina
	Via Pascoli, 23
	47841 CATTOLICA
	Tel. 0541 966577
	E-mail: museo@cattolica.net
	 
Regione Emilia Romagna
- Ufficio Relazione con il Pubblico URP Tel +390541966789
- urpcattolicanet
- 
 Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna
